Lavoro agile per un “territorio agile”: impresa e geografia 4.0

Stefania CERUTTI, E. Zanella, S. Lentini

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il lavoro agile costituisce, per aziende e territori, una soluzione rivoluzionaria. Il governo italiano aveva incluso nel 2016 lo smart working nel disegno di legge che regola il lavoro agile, protagonista a livello nazionale di un vero e proprio boom in termini modalità, contratti e strumenti utilizzati. La ricerca contenuta in questo articolo presenta una proposta concreta per la città di Novara riguardante la creazione di uno spazio di smart working nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana. In tempi pre Covid, questo articolo affronta con originalità e rigore metodologico, il tema del lavoro agile, ponendo solide e concrete basi di confronto sia a livello territoriale-urbano (riferito alla città di Novara) che scientifico-pianificatorio.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)37-42
Numero di pagine6
RivistaAMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO
Volume4
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2017

Keywords

  • smart working - rigenerazione urbana - progetti territoriali

Cita questo