L’autenticità dell’esperienza del viaggio dal pellegrinaggio al turismo religioso

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il turismo religioso ha come motivazione principale quella di ricercare l’esperienza spirituale, ma anche di conoscere la cultura di un popolo. Il pellegrinaggio è una delle più antiche tipologie di turismo ed è la forma di mobilità della popolazione più conosciuta dalla società umana. Le implicazioni politiche, sociali, culturali ed economiche del turismo religioso e del pellegrinaggio sono state, e tuttora continua ad essere, notevoli. Questo articolo, attraverso un confronto tra le diverse definizioni e la loro evoluzione nel tempo, si propone di esaminare sia le caratteristiche che differenziano il turismo religioso dal pellegrinaggio e da quello puramente culturale sia il ruolo che oggi il turismo religioso riveste nella società. The authenticity of the journey from a pilgrimage to religious tourism. Religious tourism is a form of mobility that is strongly motivated for spiritual reasons, but also to know the culture of a population. Pilgrimage is one of the oldest and most basic forms of population mobility known to human society. Political, social, cultural and economic implications of this types of tourism have always been, and continue to be, substantial. The purpose of this paper is to examine the traditional conception of religious tourism and pilgrimage and their evolution in the time. Moreover, this article establishes a comparison among the pilgrimage, religious and cultural tourism and highlights important function that the religious tourism has in the modern societies.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)19-24
Numero di pagine6
RivistaAMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO
Volume4-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2010

Keywords

  • Turismo culturale
  • Turismo regioso
  • Vaggio

Cita questo