L'attuazione della direttiva 2019/633/UE: strumenti di tutela e funzioni di contrasto alle pratiche scorrette nella filiera agroalimentare

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il saggio analizza il decreto legislativo 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare. Muovendo dalla direttiva 2019/633/UE alla quale il decreto 198/2021 ha dato attuazione, l’autrice si sofferma sulle scelte del Legislatore italiano con attenzione ai profili che riguardano i requisiti di forma, la lista nera e grigia, nonché l’enforcement delle nuove norme.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The implementation of Directive 2019/633/EU: protection tools and functions to combat incorrect practices in the agri-food chain
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)839-864
Numero di pagine26
RivistaCONTRATTO E IMPRESA
Numero di pubblicazione3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • D. lgs. 198/2021
  • pratiche sleali filiera agroalimentare.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'attuazione della direttiva 2019/633/UE: strumenti di tutela e funzioni di contrasto alle pratiche scorrette nella filiera agroalimentare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo