L'AS-unit come unità di produzione per l'italiano parlato in L1 e L2. Problemi di applicazione e possibili soluzioni

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L’identificazione di unità valide e affidabili per l’analisi è un passaggio essenziale per condurre analisi quantitative di dati sul parlato al fine di indagare dimensioni come complessità, accuratezza e fluidità o misurare la frequenza di caratteristiche specifiche del discorso o della grammatica. L’Analysis of Speech Unit (AS-unit), inizialmente proposta da Foster et al. (2000) per l’inglese, ha dimostrato di essere uno strumento utile: si basa su processi di pianificazione psicolinguistica ed è descritta ed esemplificata in dettaglio, il che contribuisce alla sua validità e affidabilità. Il presente articolo illustra l’applicazione di questa unità di produzione del parlato all’italiano L1 e L2. Dopo aver presentato l’unità AS e i suoi vantaggi, vengono discusse le questioni relative alla sua applicazione in generale e all’italiano in particolare. Sulla base di queste osservazioni, ne viene proposta una parziale ridefinizione.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)143-166
Numero di pagine24
RivistaITALIANO LINGUADUE
Volume11
Numero di pubblicazione2
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • AS-unit
  • analysis of speech production
  • L1
  • L2

Cita questo