Abstract
Questo articolo analizza e discute alcuni concetti chiave dell’approccio anti-oppressivo,
dimostrandone le potenzialità per orientare la pratica del servizio sociale. Tale prospettiva si è
sviluppata con l’obiettivo di contribuire a contrastare forme di oppressione e disuguaglianza sociale che impattano su individui, gruppi e comunità; tuttavia, la sua traduzione in pratica incontra barriere a diversi livelli, radicate nei processi che influenzano la definizione del ruolo e delle funzioni degli assistenti sociali nei sistemi di welfare. Questo lavoro intende proporre analisi e riflessioni utili a connettere i riferimenti teorici che fondano l’approccio anti-oppressivo
all’esercizio della pratica professionale, stimolando il dibattito anche nel contesto italiano.
This article analyzes and discusses some key concepts of the anti-oppressive approach, demonstrating its potential to guide social work practice. This perspective has developed with the aim of helping to counter forms of oppression and social inequality that impact on individuals, groups and communities; however, its translation into practice encounters barriers at different levels, rooted in the processes that influence the definition of the role and functions of social
workers in the welfare systems. This paper proposes analyses and reflections useful to connect the theoretical references that ground the anti-oppressive approach to professional practice, stimulating debate also in the Italian context.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The anti-oppressive approach in social work: theory in action |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 10-21 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE |
Volume | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- anti-oppressive approach
- approccio anti-oppressivo
- giustizia sociale
- oppressione
- potere
- power: social justice
- pratica del servizio sociale Keywords: oppression
- social work practice