Abstract
Il lavoro indaga le argomentazioni degli studenti universitari prodotte allo scopo di giustificare le loro risposte a problemi introduttivi di analisi matematica che richiedano il riconoscimento di relazioni fra grafici, testi verbali e formule. L'esame dei testi argomentativi prodotti in un ampio arco di tempo mette in luce serie difficoltà linguistiche e suggerisce che non possiamo escludere che il linguaggio possa essere un fattore determinante per la qualità degli argomenti. L'obiettivo principale dello studio è il raggiungimento di una migliore comprensione di come le difficoltà linguistiche influenzino le argomentazioni.
Lingua originale | Inglese |
---|---|
Pagine | 1276-1283 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Evento | tenth congress of the european society for research in mathematics education - Dublino Durata: 1 gen 2017 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | tenth congress of the european society for research in mathematics education |
---|---|
Città | Dublino |
Periodo | 1/01/17 → … |
Keywords
- argomentazioni
- grafici
- linguaggio
- matematica