Abstract
l'intervento propone alcune riflessioni intorno al nesso che stringe alterità e dinamiche di contagio dal punto di vista di un’antropologia della letteratura filosoficamente orientata, in direzione di un’analisi comparativa della rappresentazione letteraria della folla.
Prendendo le mosse da alcuni suggerimenti di Michail Bachtin, autore che ha posto alla base del suo pensiero l’ontologia della relazione e dunque il problema dell’alterità, ci si sofferma sul contagio, inteso da punti di vista plurimi: antropologico, psicologico, estetico e come elemento costitutivo di immagini e intrecci letterari, per offrire alcuni esempi di messa in scena narrativa del comportamento degli individui nella folla o in altri insiemi collettivi con le loro dinamiche di aggregazione e conflittualità quali snodi portanti dell’intreccio.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 47-62 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2019 |
Evento | Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io - Macerata Durata: 1 gen 2019 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io |
---|---|
Città | Macerata |
Periodo | 1/01/19 → … |
Keywords
- Michail Bachtin
- alterità
- contagio
- extralocalità
- folla