TY - BOOK
T1 - L'affitto d'azienda. Profili di calcolo economico e di rappresentazione contabile
AU - BAVAGNOLI, Francesco
PY - 2006/1/1
Y1 - 2006/1/1
N2 - Il lavoro tratta, in una prospettiva economico-aziendale, gli aspetti più rilevanti dell’operazione di affitto d’azienda, alla luce dell’analogia, che si prospetta, tra l’operazione in discorso e un finanziamento. Da tale analogia discendono rilevanti conseguenze soprattutto per la determinazione del congruo canone d’affitto (richiesta al professionista indipendente) e per la rappresentazione contabile dell’operazione.
Nel primo capitolo si analizzano la natura e le finalità dell’operazione, i diversi profili di rischio e le aspettative del locatore e dell’affittuario, nonché l’assimilazione dell’operazione ad un finanziamento avente come collateral l’azienda oggetto del contratto.
Il secondo capitolo è dedicato alla determinazione del congruo canone di affitto d’azienda nell’ottica dell’esperto indipendente, per la quale si propone una innovativa formula generale, adattabile per tenere conto dell’incidenza economica delle diverse condizioni contrattuali che in concreto le parti possono convenire, nell’ambito dell’ampia autonomia concessa dalla legge.
Nel terzo capitolo si affrontano gli aspetti di rappresentazione contabile dell’operazione, che evidenziano la dialettica tra approccio giuridico-formale - secondo il quale i beni e le passività dell’azienda rimangono iscritti nel bilancio del locatore - e approccio economico-sostanziale - secondo il quale i beni e le passività dell’azienda sono trasferiti nel bilancio dell’affittuario.
Ribadendo la preferenza già manifestata dalla dottrina per l’approccio di tipo economico-sostanziale, si propone anche una ricostruzione del corretto trattamento contabile dell’affitto di azienda secondo i principi contabili internazionali.
AB - Il lavoro tratta, in una prospettiva economico-aziendale, gli aspetti più rilevanti dell’operazione di affitto d’azienda, alla luce dell’analogia, che si prospetta, tra l’operazione in discorso e un finanziamento. Da tale analogia discendono rilevanti conseguenze soprattutto per la determinazione del congruo canone d’affitto (richiesta al professionista indipendente) e per la rappresentazione contabile dell’operazione.
Nel primo capitolo si analizzano la natura e le finalità dell’operazione, i diversi profili di rischio e le aspettative del locatore e dell’affittuario, nonché l’assimilazione dell’operazione ad un finanziamento avente come collateral l’azienda oggetto del contratto.
Il secondo capitolo è dedicato alla determinazione del congruo canone di affitto d’azienda nell’ottica dell’esperto indipendente, per la quale si propone una innovativa formula generale, adattabile per tenere conto dell’incidenza economica delle diverse condizioni contrattuali che in concreto le parti possono convenire, nell’ambito dell’ampia autonomia concessa dalla legge.
Nel terzo capitolo si affrontano gli aspetti di rappresentazione contabile dell’operazione, che evidenziano la dialettica tra approccio giuridico-formale - secondo il quale i beni e le passività dell’azienda rimangono iscritti nel bilancio del locatore - e approccio economico-sostanziale - secondo il quale i beni e le passività dell’azienda sono trasferiti nel bilancio dell’affittuario.
Ribadendo la preferenza già manifestata dalla dottrina per l’approccio di tipo economico-sostanziale, si propone anche una ricostruzione del corretto trattamento contabile dell’affitto di azienda secondo i principi contabili internazionali.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/19804.1
M3 - Libro
SN - 9788814130403
BT - L'affitto d'azienda. Profili di calcolo economico e di rappresentazione contabile
PB - Giuffrè
ER -