Abstract
Lo scenario internazionale attuale si connota per la presenza di tensioni geopolitiche che caratterizzano il continente europeo, connesse soprattutto al conflitto tra Russia e Ucraina e che, relativamente al secondo Paese, hanno causato lo sfollamento di una importante porzione della popolazione.
Il contributo concentra la sua attenzione in particolare sui flussi di minori in età scolare in uscita dal Paese e sulle modalità di accoglienza all’interno del sistema formativo italiano.
I dati ministeriali mostrano una situazione in continua evoluzione, che necessita di azioni di governo tali da permettere l’accoglienza dei minori e il loro accesso ad adeguati servizi educativi, scolastici e formativi.
Attraverso l’analisi dei dati sui flussi a scala nazionale, regionale e locale, il contributo descriverà il contesto attuale nei diversi gradi dell’istruzione, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, cercando di evidenziare le modalità attraverso cui il sistema Italia sta rispondendo alle sfide derivanti dalla crisi ucraina. Infine, si presenterà anche un approfondimento di casi di studio che possano offrire uno spunto di riflessione sui temi dell’inclusione e del contrasto al rischio di abbandono scolastico.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The reception of Ukrainian school-age refugees |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Oltre la globalizzazione – Sud/South |
Editore | Società di Studi Geografici |
Pagine | 449-453 |
Numero di pagine | 5 |
Volume | 26 |
ISBN (stampa) | 9788894690163 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- scuola
- profughi
- Ucraina