Abstract
Il fenomeno dell’abuso del diritto è rimasto senza una definizione di matrice normativa, nonostante la sua caratterizzazione sul piano teorico appaia piuttosto limpida e l’ambito di applicazione ne sia amplissimo. Esso si è esteso nel corso degli anni sino ad essere connaturato a svariate situazioni giuridiche attive: di-retta espressione dell’esigenza, ben viva nel nostro ordinamento, di reperire una categoria sufficientemente elastica, e perciò utilmente adattabile a fattispecie molteplici ed eterogenee, da poter garantire un uso normale dei diritti. Non stupisce quindi che sia stata proprio la giurisprudenza ad aver avuto un ruolo essenziale nel rendere “fluido” il concetto, al punto da farlo trasmigrare da un settore all’altro dell’ordinamento senza particolari difficoltà.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 737-743 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | GIURISPRUDENZA ITALIANA |
Numero di pubblicazione | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2015 |
Keywords
- abuso diritto società capitali