La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana: tra interessi delle generazioni future e responsabilità della generazione presente

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L’Autrice ripercorre i passaggi salienti della storia costituzionale in materia di tutela ambientale, per focalizzare l’attenzione sul significato dell’ingresso della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione italiana in seguito alla riforma del 2022. L’elemento di reale novità viene rinvenuto nel permanere di una visione antropcentrica, nella quale però l’essere umano non è più predatore, ma custode; non più portatore di diritti ma di doveri. Muta anche l’idea di futuro, non solo cornice del dispiegarsi degli effetti dell’agire politico, ma oggetto di cura, dimensione da preservare, per garantire i presupposti stessi dell’esistere e dell’agire umano.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Environmental protection in the Italian Constitution: between the interests of future generations and the responsibility of the present generation
Lingua originaleItalian
RivistaRIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’AMBIENTE
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazioneIn press - 24 nov 2023

Keywords

  • ambiente – costituzione - antropocentrismo dei doveri – ecologia integrale – responsabilità – interesse delle generazioni future

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana: tra interessi delle generazioni future e responsabilità della generazione presente'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo