La strategia regionale per l'idrogeno del Piemonte: analisi delle possibili ricadute del Piano sulla Transizione Energetica del territorio piemontese

Giorgio CANTINO, Bahareh Jahan Bakhsh

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

OBIETTIVI: Con D.G.R. n. 10-2917 del 26/2/2021, la Regione Piemonte ha promosso la definizione di una Strategia regionale per l’idrogeno. Dopo una serie di passaggi formali, la Strategia è stata approvata con D.G.R. n. 12-5285 del 1° luglio 2022. Dal momento che, a livello nazionale il PNRR rappresenta il principale strumento di sostegno agli investimenti, in particolare nell’ambito nella Missione 2 (Componente 2.3) per la promozione della produzione, distribuzione e usi finali dell’idrogeno, l’approvazione di tale Piano fornisce una chiave di utilizzo coordinato delle opportunità del PNRR per l’attuazione della strategia sul territorio della Regione Piemonte. Il presente contributo analizza il Piano approvato, valutandone le potenzialità per la transizione energetica della regione. In particolare, si esplorano le sfide e le opportunità connesse allo sviluppo della filiera dell'idrogeno, con attenzione ai seguenti aspetti: • Decarbonizzazione dei settori industriali e del trasporto; • Sviluppo di nuove filiere industriali e creazione di nuovi posti di lavoro; • Miglioramento della qualità dell'aria e della salute pubblica. L'obiettivo principale del contributo è quindi quello di contribuire al dibattito pubblico su questo tema di grande rilevanza attraverso l'individuazione di possibili scenari di valutazione e monitoraggio in-itinere delle azioni di Piano. METODI: Il documento fornisce un contributo originale alla discussione sull'idrogeno in Piemonte, attraverso: • La proposta di un modello preliminare di valutazione e monitoraggio in-itinere del Piano; • L'identificazione di possibili ostacoli e barriere allo sviluppo dell'idrogeno. In particolare, per l’analisi del Piano, si è adottata una metodologia di ricerca mista, che combina i disposti del Piano con la ricerca bibliografica e le interviste a esperti del settore. RICADUTE: Il lavoro si propone di contribuire alla definizione di successivi scenari per la valutazione e il monitoraggio in-itinere delle azioni previste dal Piano, individuando le possibili principali ricadute dello stesso sugli stakeholders in generale. Particolare attenzione viene posta verso gli attori della filiera produttiva e i cittadini, sempre più interessati e coinvolti dalle tematiche della transizione energetica e al ruolo dell'idrogeno.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Piedmont's regional hydrogen strategy: analysis of the possible repercussions of the Plan on the Energy Transition of the Piedmontese territory
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
EventoXLV Conferenza italiana di scienze regionali - Torino
Durata: 1 gen 2024 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???XLV Conferenza italiana di scienze regionali
CittàTorino
Periodo1/01/24 → …

Keywords

  • Pianificazione
  • Monitoraggio
  • Idrogeno
  • Transizione ecologica
  • Valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La strategia regionale per l'idrogeno del Piemonte: analisi delle possibili ricadute del Piano sulla Transizione Energetica del territorio piemontese'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo