La storia dell'ambiente come storia applicata: dinamiche dell'abbandono e della patrimonializzazione

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il saggio discute le prospettive applicate della storia ambientale, a partire da alcuni riferimenti storiografici che riguardano la storia della disciplina ed il modo in cui ha avuto o meno successo negli ultimi decenni, nella discussione storiografica così come nel senso comune storiografico – a fronte dell’enorme importanza assunta dal dibattito sulla crisi ambientale e sul climate change. A partire poi dall’analisi di alcuni casi studio relativi all’Italia nord-occidentale, si interroga su come e da chi le dinamiche dell’ambiente sono affrontate – approfondendo dunque le implicazioni interdisciplinari della pratica della storia ambientale –, e ragionando poi su come queste operazioni di storia siano funzionali o meno alle politiche di gestione e conservazione applicate oggi. Una particolare attenzione è dedicata alle categorie dell’abbandono e alle politiche di patrimonializzazione, per quel che riguarda il ruolo che la storia e gli storici possono potenzialmente assumere. Il saggio affronta dunque temi emersi nella loro importanza proprio negli ultimi anni, aspirando a porre in maniera originale a confronto la specificità della storia ambientale con la discussione sulle prospettive applicate che la ricerca storica potrebbe rivendicare (e che spesso non gli vengono riconosciute).
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The history of the environment as applied history: dynamics of abandonment and patrimonialization
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)165-201
Numero di pagine37
RivistaQUADERNO DI STORIA CONTEMPORANEA
Volume73
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Politiche di patrimonializzazione.
  • Storia ambientale
  • Storia applicata

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La storia dell'ambiente come storia applicata: dinamiche dell'abbandono e della patrimonializzazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo