Abstract
L’Occidente di cultura classica racconta da secoli a sé stesso, e al resto del mondo, che la sua filosofia, e per molti la filosofia tout court, nasce nella grecità arcaica, e che l’umanità ha iniziato a pensare in maniera razionale e sistematica con i Preplatonici, dando così avvio al ‘miracolo greco’ e alle «magnifiche sorti e progressive» del pensiero liberato dal mito. In realtà, l’eredità di quei grandi saggi, giunta a noi frammentaria e per di più letta attraverso l’interpretazione parziale di Platone e di Aristotele, mostra invece, a ben vedere, le tracce consistenti di una tradizione etnolinguistica antecedente e plurimillenaria, una tradizione di conoscenza e di linguaggio che si tenta qui di ricostruire con gli strumenti teoretici e le scoperte fattuali della linguistica storico-comparata odierna, quella incentrata sulla teoria della continuità paleolitica e sugli studi recenti sulla lingua poetica indeuropea.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Edizioni dell'Orso |
Numero di pagine | 552 |
Volume | 70 |
ISBN (stampa) | 978-88-6274-085-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2008 |