Abstract
Come in tutti i Paesi ad economia sviluppata, negli ultimi anni la scuola italiana è spesso divenuta ed in alcuni casi deve ancora divenire uno dei “luoghi” chiave per l’integrazione dei giovani di origine straniera e, con essi, delle loro famiglie.
L’aumento del numero degli alunni che non sono cittadini italiani, anche se sono nati nel nostro Paese, è rilevante quanto rapido e non è ovviamente destinato a rallentare nel breve e, probabilmente, anche nel medio periodo. I dati raccolti e presentati nel lavoro lo dimostrano ampiamente. In rapporto allo sviluppo dell’economia, ovviamente, sono assai diverse le situazioni regionali e locali.
Il non facile problema dell’integrazione scolastica richiede comunque di essere affrontato con la massima serietà ed ad ogni livello in tutta l’Italia. Il nostro Paese dispone di numerosi e qualificati contributi di pedagogisti, sociologi, linguisti e cultori di altre discipline collegate alle scienze della formazione i quali hanno affrontato il problema dell’integrazione dei giovani stranieri nella Scuola e nella società. Si tratta di diffondere la conoscenza critica e l’utilizzo nelle diverse realtà territoriali italiane.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 65-70 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale - Durata: 1 gen 2011 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale |
---|---|
Periodo | 1/01/11 → … |