La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una “valle bio”

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il rapporto tra cibo e natura è caratterizzato, da alcuni decenni, dall’intreccio di due processi materiali e simbolici: la de-naturalizzazione delle filiere agro-industriali, che ha apparentemente ‘liberato’ la produzione di cibo dai processi naturali, e la ri-naturalizzazione, associata al quality turn, che ha recentemente trasformato le filiere agroalimentari e i consumi. Questo contributo approfondisce le relazioni tra cibo e natura a partire dall’analisi dei processi in corso da alcuni anni in Valposchiavo (Svizzera), dove la sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari è al centro delle strategie di sviluppo locale e marketing territoriale. L’analisi utilizza le chiavi di lettura dell’ecologia politica del cibo (food political ecology), che consente di approfondire e analizzare criticamente la complessità e la dimensione politica di tali processi.
Titolo tradotto del contributoThe re-naturalization of food in Valposchiavo: Political ecology of an ‘organic valley’
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)137-153
Numero di pagine17
RivistaRIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Volume128
Numero di pubblicazione2
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una “valle bio”'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo