TY - JOUR
T1 - La responsabilità illimitata nell'esercizio dell'impresa quale regola generale nel diritto romano
AU - LIGIOS, Maria Antonietta
PY - 2016/1/1
Y1 - 2016/1/1
N2 - Il saggio mostra come in diritto romano la responsabilità illimitata sia modulata e declinata in base all'organizzazione che dell'impresa ha dato il suo titolare; i terzi, pur tutelati in base al principio della buona fede, hanno comunque il dovere di informarsi in merito a tale organizzazione prima di concludere un contratto. Le regole giuridiche sembrano qui svolgere una funzione di attento contemperamento degli interessi in gioco: quello dei terzi e quello dell'imprenditore, in un equilibrio che sembra cercato sia per favorire il mercato sia per consentire all'imprenditore di avere una ragionevole aspettativa dei rischi che si assume.
AB - Il saggio mostra come in diritto romano la responsabilità illimitata sia modulata e declinata in base all'organizzazione che dell'impresa ha dato il suo titolare; i terzi, pur tutelati in base al principio della buona fede, hanno comunque il dovere di informarsi in merito a tale organizzazione prima di concludere un contratto. Le regole giuridiche sembrano qui svolgere una funzione di attento contemperamento degli interessi in gioco: quello dei terzi e quello dell'imprenditore, in un equilibrio che sembra cercato sia per favorire il mercato sia per consentire all'imprenditore di avere una ragionevole aspettativa dei rischi che si assume.
KW - responsabilità illimitata - institor - praepositio - proscriptio
KW - responsabilità illimitata - institor - praepositio - proscriptio
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/82541
M3 - Articolo in rivista
SN - 2367-7007
VL - 1 - 2016
JO - IUS ROMANUM
JF - IUS ROMANUM
ER -