Abstract
1. Il principio di laicità in Francia: dalla Dichiarazione del 1789 alla legge sul velo islamico. -2. Il legislatore francese di fronte ad un fenomeno nuovo: il burqa. -3. L’obiettivo di una legge anti-burqa: tra sofferenze di legittimità e problemi precettivi. - 3.1. La laicità. - 3.2. L’ordine pubblico. -3.3. La tutela della dignità della donna. -4 Divieti parziali già esistenti: possibili modelli per il divieto di indossare il burqa? - 4.1. Soggetti qualificati- obblighi specifici e burqa: le risposte dell’ordinamento. - 4.2. Libertà di vestire: gli obblighi imposti tra settore pubblico e settore privato.5 .Burqa e corti: la giurisprudenza tra Francia ed Europa. - 5.1. Le risposte dei giudici francesi alle problematiche poste dal burqa. - 5.2. Simboli religiosi e Corti europee. - 6. Il rapporto conclusivo della missione: la proposta di una risoluzione parlamentare.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] THE PRACTICE OF WEARING A BURQA IN FRONT OF THE FRENCH PARLIAMENT: FIRST ACT (A CHRONICLE) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-48 |
Numero di pagine | 48 |
Rivista | CONSULTA ONLINE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- laicità- burqa- libertà religiosa