La potenza dei vescovi di Vercelli e i primordi del comune

GANDINO Germana

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

La lentezza con cui, a Vercelli, si afferma il Comune ha le proprie radici in una tradizione peculiare di potenza episcopale che trae origine dal primo vescovo della città, Eusebio, campione dell'ortodossia nicena. I vescovi dei secoli IX-XII, funzionali all'impero carolingio e poi a quello romano-germanico, svilupparono in senso signorile le prerogative episcopali, ritardando in tal modo la piena azione delle istituzioni comunali fino alla fine del secolo XII.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDalla Res Publica al Comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo
EditoreFondazione Centro Studi Leon Battista Alberti
Pagine99-110
Numero di pagine12
ISBN (stampa)978-88-98877-645
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016
Pubblicato esternamente

Cita questo