La politica delle fonti di diritto in Italia in materia di libertà religiosa e di coscienza a settant'anni dalla entrata in vigore della Costituzione

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il saggio intende mettere in evidenza le contraddizioni dell'attuale sistema delle fonti italiane innmateria di rapporti fra stato e confessioni religose e riflettere sulla contraddittoria e complessa questione circa l'opportunità o meno di introdurre una normativa generale in materia di libertà religiosa e di coscienza in sostituzione della legge 1159 del 1929
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCostituzione, Religione e cambiamenti nel diritto e nella società
EditorePisa University Press
Pagine39-60
Numero di pagine22
Volume1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • Libertà religiosa e di coscienza
  • costituzione
  • fonti di diritto
  • legge quadro, minoranze religiose
  • sistema pattizio

Cita questo