La poesia tedesca del Novecento. Progettazione di un’unità didattica.

M Reinhardt

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

La poesia tedesca del Novecento. Progettazione di un’unità didattica La didattica delle letterature straniere - nel caso specifico della letteratura tedesca - costituisce una disciplina ancora poco valorizzata nelle sue componenti teoriche. L’aspetto progettuale in tale ambito (nel caso specifico della letteratura tedesca) interessa trasversalmente molteplici competenze, a partire da quelle linguistiche, estetico-letterarie e storico-culturali per finire a quelle pedagogiche ed a quelle della psicologia dello sviluppo. E’ finalità del presente saggio illustrare alcune riflessioni fondamentali relative alla pianificazione di un’unità didattica, basate su presupposti teorici propri degli ambiti disciplinari sopra indicati. A tale scopo si descrivono le varie fasi della progettazione di un’unità didattica sulla poesia tedesca, elaborate insieme ai corsisti nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Il percorso di lavoro, che si basa principalmente sull’estetica della ricezione nonché sull’approccio della didattica delle competenze, comporta inevitabilmente anche una revisione critica dei canoni tradizionali proposti dai libri di testo per l’insegnamento della letteratura tedesca attualmente in uso nelle scuole secondarie.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)153-161
Numero di pagine9
RivistaRiCognizioni
Volume1/2014
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2014
Pubblicato esternamente

Cita questo