La pace con altri mezzi. Antonio Salandra dalla «pretesa impossibilità delle guerre» al «sacro egoismo»

Federico Lucarini

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo di reviewpeer review

Abstract

The essay aims to examine the extremely coherent evolution of a character who still lacks a critical biography. Salandra consistently moves from the «attentive» triplicism, typical of Giolitti's approach, to an «industrious and vigilant» neutralism, ending with the theorization of the «sacred selfishness», that he was never able to actually accomplish. It was due both to his complex personality and to factors related to the political situation of the country and to the rather ambiguous position of the latter, which only in August 1916 declared war on the Wilhelminian Germany.

Titolo tradotto del contributoPeace by other means. Antonio Salandra from the «alleged impossibility of wars» to the «sacred selfishness»
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)25-34
Numero di pagine10
RivistaCarte e la Storia
Numero di pubblicazione1
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Interventionism
  • National Liberalism
  • Neutralism
  • Triple Alliance
  • Triple Entente

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La pace con altri mezzi. Antonio Salandra dalla «pretesa impossibilità delle guerre» al «sacro egoismo»'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo