Abstract
Gli strumenti prepagati distribuiti in Italia a partire dal 2002 si propongono di rispondere a specifici bisogni di pagamento, rivolgendosi alla clientela non bancarizzata, ai giovani e agli utenti dell’e-commerce. Grazie target mirati, i nuovi strumenti di tipo software-based hanno raccolto riscontri di mercato più che incoraggianti. L’analisi comparativa, sviluppata nel presente capitolo, ha permesso di evidenziare una significativa variabilità dei profili di pricing e delle condizioni economiche applicate dagli emittenti. Ciò evidenzia la necessità di un’attenta valutazione della corrispondenza tra esigenze del titolare e i servizi offerti dallo strumento, una comparazione delle condizioni economiche praticate dai diversi operatori e una valutazione di opportunità in merito all’esigenza di una prossimità geografica con le filiali dell’emittente.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Moneta Elettronica e Virtual Currency |
Editore | Monte Università Parma editore |
Pagine | 153-188 |
Numero di pagine | 36 |
ISBN (stampa) | 9788878474833 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2014 |
Keywords
- Moneta elettronica
- strumenti software-based
- clientela non bancarizzata