Abstract
Analisi della figura di Teodolinda in tre momenti: il primo rappresentato da una fonte scritta poco dopo la sua morte in ambiente regio longobardo; il secondo è la Cronaca del cosiddetto Fredegario, e dunque una fonte franca; il terzo momento è quello più noto, vale a dire l'"Historia Langobardorum" di Paolo Diacono e dunque una fonte scritta a regno longobardo caduto.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 765-782 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2018 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa - Monza, Gazzada Schianno, Castelseprio-Torba, Cairate Durata: 1 gen 2018 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa |
---|---|
Città | Monza, Gazzada Schianno, Castelseprio-Torba, Cairate |
Periodo | 1/01/18 → … |