TY - BOOK
T1 - La geografia del sistema economico globale. Il ruolo dei mercati emergenti
AU - TADINI, MARCELLO
PY - 2017/1/1
Y1 - 2017/1/1
N2 - Il tema dei “mercati emergenti” è stato ampiamente dibattuto negli ultimi decenni ma, data la sua genesi, è stato affrontato dalla letteratura nazionale e internazionale prevalentemente dal punto di vista economico ed economico-aziendale.
Al contrario il testo dimostra come, reinterpretando i mercati emergenti secondo le categorie concettuali tipiche della geografia economica, sia possibile comprendere il ruolo di questi paesi attraverso una proposta che fornisce gli strumenti utili (le lenti geografiche) per comprendere le dinamiche attuali e recenti del sistema globale.
Il volume affronta il tema dei mercati emergenti partendo dagli spunti forniti dalla letteratura non geografica (economia internazionale, international business, marketing internazionale) per poi ricondurli nell’alveo più tipico delle discipline geografiche.
Pertanto il testo raccoglie una sfida appare particolarmente interessante per la geografia, il cui compito è quello di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni secondo una prospettiva spaziale.
Il volume, ospitato nella collana di geografia economico-politica, si propone come esempio del valore aggiunto che la geografia economica può apportare in termini analitici e interpretativi. Inoltre, costituisce un valido ausilio per chi desidera approfondire un tema di stringente attualità.
AB - Il tema dei “mercati emergenti” è stato ampiamente dibattuto negli ultimi decenni ma, data la sua genesi, è stato affrontato dalla letteratura nazionale e internazionale prevalentemente dal punto di vista economico ed economico-aziendale.
Al contrario il testo dimostra come, reinterpretando i mercati emergenti secondo le categorie concettuali tipiche della geografia economica, sia possibile comprendere il ruolo di questi paesi attraverso una proposta che fornisce gli strumenti utili (le lenti geografiche) per comprendere le dinamiche attuali e recenti del sistema globale.
Il volume affronta il tema dei mercati emergenti partendo dagli spunti forniti dalla letteratura non geografica (economia internazionale, international business, marketing internazionale) per poi ricondurli nell’alveo più tipico delle discipline geografiche.
Pertanto il testo raccoglie una sfida appare particolarmente interessante per la geografia, il cui compito è quello di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni secondo una prospettiva spaziale.
Il volume, ospitato nella collana di geografia economico-politica, si propone come esempio del valore aggiunto che la geografia economica può apportare in termini analitici e interpretativi. Inoltre, costituisce un valido ausilio per chi desidera approfondire un tema di stringente attualità.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/87400
M3 - Libro
SN - 978-88-255-0600-6
BT - La geografia del sistema economico globale. Il ruolo dei mercati emergenti
PB - Aracne Editrice
ER -