Abstract
[...] Questo articolo cerca di rendere conto della complessità degli elementi fondamentali del corso di formazione, attraverso una descrizione ragionata di quanto è avvenuto negli incontri. In particolare nel secondo paragrafo abbiamo messo in evidenza
la struttura del corso che si è svolta in modo omogeneo nelle cinque province coinvolte nel Progetto (Bologna, Modena, Piacenza, Ravenna e Rimini). Nel terzo e quarto paragrafo abbiamo cercato di delineare e approfondire gli elementi fondamentali del corso di formazione attraverso tre esempi paradigmatici di quanto
è avvenuto con gli insegnanti. Il quinto paragrafo è una riflessione sul rapporto fra il tema specifico della formazione degli insegnanti, così come è attualmente discusso nella ricerca educativa in didattica della matematica, e la nostra esperienza nel Progetto. Infine l’ultimo paragrafo tratta brevemente i risultati più significativi
di questo percorso di formazione, con particolare riferimento al legame fra gli obiettivi iniziali del corso e le sperimentazioni attuate in classe dai docenti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Un nuovo approccio per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica nella Regione Emilia-Romagna |
Editore | Tecnodid |
Pagine | 73-97 |
Numero di pagine | 25 |
Volume | 2 |
ISBN (stampa) | 9788886100724 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2010 |