Abstract
Mediante il testo, l’arrangiamento e i videoclip che ne fanno da sfondo, la musica può evocare emozioni e paesaggi, esprimere la posizione di un artista, raccontare e costruire il senso di un luogo. La presente ricerca esplora il rapporto tra la musica italiana degli ultimi vent’anni e l’ambientalismo, analizzando in che modo i brani musicali raccontano luoghi specifici o immaginari e tentano di veicolare una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente. I cantanti possono schierarsi apertamente all’interno di conflitti socio-ambientali locali, divulgare le problematiche di una regione, oppure comunicare una maggiore attenzione a tematiche globali.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Won't the end of Gaia come...? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Memorie Geografiche |
Editore | Società di Studi Geografici |
Pagine | 923-928 |
Numero di pagine | 6 |
Volume | 23 |
ISBN (stampa) | 9788894690132 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Evento | XII Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” - Como Durata: 1 gen 2023 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | XII Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” |
---|---|
Città | Como |
Periodo | 1/01/23 → … |
Keywords
- ambientalismo
- analisi del discorso
- conflitti socio-ambientali
- geopolitica ecocritica
- rappresentazioni musicali