La famiglia. Istituti e istituzione nella prospettiva costituzionale.

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

La prospettiva accolta all’interno del presente volume è volta a condurre una riflessione sulle trasformazioni sociali che interessano la famiglia non soltanto nella loro veste di fatti in grado di stimolare l’opera del legislatore, quanto piuttosto come il prodotto di modifiche normative di volta in volta intervenute. In un contesto nel quale la pluralità di modelli familiari che emergono dall’analisi della realtà sociale reclama un riconoscimento giuridico, appare prioritario ragionare sui materiali normativi già esistenti, individuando le sollecitazioni ulteriori che possano provenire non soltanto dall’interpretazione del testo costituzionale, ma anche e soprattutto dalla ricognizione (anche attraverso l’utilizzo di suggestioni di Law and literature) dei “frammenti” normativi e giurisprudenziali che compongono il quadro all’interno del quale è possibile collocare il margine di intervento del legislatore nell’esercizio della propria discrezionalità politica.
Lingua originaleItalian
EditoreEditoriale Scientifica
Numero di pagine267
Volume217
ISBN (stampa)978-88-9391-912-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2020

Keywords

  • Famiglia
  • istituzione
  • law and liberatore
  • evoluzione della coscienza sociale
  • finzioni giuridiche
  • certezza del diritto.

Cita questo