Abstract
Lo studio del modo in cui concettualizziamo la vecchiaia – e in misura addirittura maggiore lo studio delle possibili distorsioni cognitive presenti in tale concettualizzazione è rilevante sia dal punto di vista filosofico, sia dal punto di vista pratico. Una buona concettualizzazione della
vecchiaia può contribuire alla corretta impostazione delle politiche sanitarie, all’efficace comunicazione sociale e a una migliore progettazione
degli ausili tecnologici che dovrebbero aiutare a far fronte ai ritmi crescenti dell’invecchiamento della popolazione.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The difficult task of conceptualizing old age: cognitive biases and open problems |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La conoscenza e la cura. Omaggio ad Alessandro Pagnini |
Editore | ETS |
Pagine | 89-97 |
Numero di pagine | 9 |
ISBN (stampa) | 9788846761897 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Philosophy of aging
- effetto Florida
- priming
- stereotipi della vecchiaia