Abstract
Quando si parla di insegnamento comunicativo delle lingue, e in particolare di didattica centrata sul compito (da qui in poi la chiameremo sinteticamente TBLT, acronimo dell’inglese Task-Based Language Teaching), gli insegnanti manifestano spesso perplessità e preoccupazioni, che potremmo riassumere nei seguenti quesiti: se il cuore del lavoro didattico è il task e l’efficacia comunicativa è l’obiettivo prioritario, qual è il ruolo della grammatica? Cioè, quando e come si fa grammatica in un percorso TBLT, ammesso che si faccia? Con il presente contributo vorremmo cercare di rispondere a questi interrogativi, proponendo anche qualche esempio concreto.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Task teaching and grammar teaching |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Aufgabenorientierung im Italienischunterricht. Ein theoretischer Einblick mit praktischen Beispielen |
Editore | Narr Francke Attempto Verlag |
ISBN (stampa) | 978-3-8233-8509-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- TBLT
- grammatica
- riflessione linguistica