La dialettica tra il passato e il presente nelle opere di Paolo Diacono

GANDINO Germana

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegno

Abstract

Nel saggio si delinea la figura e il carattere di Paolo Diacono, che fu prima fedele ai re longobardi e, dopo il 774, ai nuovi dominatori franchi. Una vita all'insegna del mutamento, che trovò infine la sintesi nell'abbazia di Montecassino.
Lingua originaleItalian
Pagine67-97
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2001
Pubblicato esternamente
EventoPaolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X). - Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco
Durata: 1 gen 2001 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X).
CittàCividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco
Periodo1/01/01 → …

Cita questo