TY - GEN
T1 - La Corte di giustizia chiarisce i criteri per l'uso legittimo di una DOP – IGP come ingrediente caratterizzante nell'etichettatura degli alimenti trasformati o composti.
AU - RUBINO, VITO
PY - 2018/1/1
Y1 - 2018/1/1
N2 - il commento analizza la recente sentenza 20 dicembre 2017, Comité Interprofessionnel du Vin de
Champagne c. Aldi Sud Dienstleistungs-GmbH & Co. OHG, in cui la Corte di giustizia dell'Unione europea,
interpretando l'articolo 103 paragrafo 2 lett. b) del regolamento OCM Unica n. 1308/13 sulla protezione delle
denominazioni geografiche dei vini, ha chiarito che la loro inclusione nell'etichettatura di un prodotto alimentare
elaborato o composto come "ingredienti caratterizzanti" non può essere considerato, di per sé, un modo di procedere
indebito, contro cui le DOP sono protette in ogni circostanza, ma può rientrare nell'ambito delle pratiche commerciali
corrette laddove l'ingrediente effettivamente impiegato conferisca al prodotto alimentare elaborato o composto una
caratteristica essenziale. In forza di ciò la nota formula alcune considerazioni circa la compatibilità della disciplina
nazionale in materia (cfr. d.lgs. 297/04, art. 1) per segnalarne la potenziale conflittualità con le conclusioni della Corte
o, quantomeno, la mancanza di proporzionalità fra la disposizione e gli obiettivi perseguiti, in danno delle stesse DOP
– IGP che si vorrebbero tutelare.
AB - il commento analizza la recente sentenza 20 dicembre 2017, Comité Interprofessionnel du Vin de
Champagne c. Aldi Sud Dienstleistungs-GmbH & Co. OHG, in cui la Corte di giustizia dell'Unione europea,
interpretando l'articolo 103 paragrafo 2 lett. b) del regolamento OCM Unica n. 1308/13 sulla protezione delle
denominazioni geografiche dei vini, ha chiarito che la loro inclusione nell'etichettatura di un prodotto alimentare
elaborato o composto come "ingredienti caratterizzanti" non può essere considerato, di per sé, un modo di procedere
indebito, contro cui le DOP sono protette in ogni circostanza, ma può rientrare nell'ambito delle pratiche commerciali
corrette laddove l'ingrediente effettivamente impiegato conferisca al prodotto alimentare elaborato o composto una
caratteristica essenziale. In forza di ciò la nota formula alcune considerazioni circa la compatibilità della disciplina
nazionale in materia (cfr. d.lgs. 297/04, art. 1) per segnalarne la potenziale conflittualità con le conclusioni della Corte
o, quantomeno, la mancanza di proporzionalità fra la disposizione e gli obiettivi perseguiti, in danno delle stesse DOP
– IGP che si vorrebbero tutelare.
KW - DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTE
KW - DOP
KW - ETICHETTATURA
KW - IGP
KW - INDICAZIONI GEOGRAFICHE PROTETTE
KW - INGREDIENTE CARATTERIZZANTE
KW - DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTE
KW - DOP
KW - ETICHETTATURA
KW - IGP
KW - INDICAZIONI GEOGRAFICHE PROTETTE
KW - INGREDIENTE CARATTERIZZANTE
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/105384
M3 - Altro contributo
ER -