TY - JOUR
T1 - La comprensione della dialettica fra biologia (individuale) e relazionalità (sociale) richiede una spiegazione su più livelli
AU - Marraffa, Massimo
AU - Meini, Cristina
PY - 2015/3/1
Y1 - 2015/3/1
N2 - L'intervento commenta l'articolo bersaglio di Emiliani a Mazzara ("Dalla naturalizzazione delle scienze umane alla naturalità dell'ovvio. Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello") volto a difendere una prospettiva antiriduazionistica rispetto alle neuroscienze. Marraffa e Meini ritengono che nel perseguire la loro denuncia delle aberrazioni neuromaniache gli autori sottovalutino tanto la «buona» neuroscienza che la psicologia scientifica, per approdare infine nei lidi di una sociologia fenomenologica, la quale, così come viene riproposta nell'articolo-target, è indistinguibile da una forma di costruzionismo relativistico.
AB - L'intervento commenta l'articolo bersaglio di Emiliani a Mazzara ("Dalla naturalizzazione delle scienze umane alla naturalità dell'ovvio. Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello") volto a difendere una prospettiva antiriduazionistica rispetto alle neuroscienze. Marraffa e Meini ritengono che nel perseguire la loro denuncia delle aberrazioni neuromaniache gli autori sottovalutino tanto la «buona» neuroscienza che la psicologia scientifica, per approdare infine nei lidi di una sociologia fenomenologica, la quale, così come viene riproposta nell'articolo-target, è indistinguibile da una forma di costruzionismo relativistico.
UR - http://www.scopus.com/inward/record.url?scp=84931829736&partnerID=8YFLogxK
U2 - 10.1421/79840
DO - 10.1421/79840
M3 - Articolo in rivista
SN - 0390-5349
VL - 42
SP - 155
EP - 161
JO - Giornale Italiano di Psicologia
JF - Giornale Italiano di Psicologia
IS - 1-2
ER -