Abstract
Introduzione ai sedici scritti, editi e inediti, che compongono la raccolta curata da Pustianaz, Frabetti e Barbarulli, e che spaziano dal 1996
al 2019. L’autrice, punto di riferimento imprescindibile per il pensiero e il movimento transfemminista e lesboqueer italiano, attraversa attivismo, teoria e letteratura, mantenendo fede a un desiderio vibrante di continua trasformazione e ricostruzione del mondo. Il viaggio tocca il lesbofemminismo di Adrienne Rich e Audre Lorde per seguire direzioni nutrite dalla fantascienza femminista, dalle teorie degli
affetti, dalla somateca di Paul Preciado e dal neo-materialismo post-umano di Donna Haraway e Karen Barad. L'introduzione propone delle tracce di lettura per mappare il "fare mondo" di Liana Borghi, indagando in particolare i sensi plurali del concetto di "fare mondo", il suo rapporto con le teorie del soggetto femminista e transfemminista, il ruolo cruciale della lettura e della letteratura (fantascientifica, postcoloniale ecc.), e la centralità della pedagogia e del fare comunità attraverso le pratiche di lettura e (de)costruzione dei mondi.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Introduction: tracks for a non-linear path in Liana's book |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi |
Editore | Edizioni ETS |
Pagine | 7-28 |
Numero di pagine | 22 |
ISBN (stampa) | 9788846766809 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- femminismo
- letteratura femminista e postcoloniale
- politiche della soggettività
- teorie queer