Introduzione critica al saggio: "TONINO GRIFFERO: CONDANNATI AL SENSO (E ALL’ESPRESSIONE). Otto tesi sulle atmosfere come insiemi espressivi" in: (Benenti, Ravasio eds.) "Espressività. Un dibattito contemporaneo", Mimesis.

MARTA BENENTI

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il contributo di Tonino Griffero si propone di sfatare almeno uno dei miti che riguardano la percezione e perciò l’estetica. L’idea, cioè, che possa esservi un dato percettivo nudo, spogliato del suo senso e, nella fattispecie, della sua espressività.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Critical introduction to the essay: TONINO GRIFFERO: CONDEMNED TO SENSE, (AND TO THE EXPRESSION). Eight theses on atmospheres as expressive ensembles in: (Benenti, Ravasio eds.) Expressiveness. A contemporary debate, Mimesis.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEspressività. Un dibattito contemporaneo
EditoreMimesis
Pagine169-170
Numero di pagine2
ISBN (stampa)9788857538839
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione critica al saggio: "TONINO GRIFFERO: CONDANNATI AL SENSO (E ALL’ESPRESSIONE). Otto tesi sulle atmosfere come insiemi espressivi" in: (Benenti, Ravasio eds.) "Espressività. Un dibattito contemporaneo", Mimesis.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo