TY - BOOK
T1 - Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson
AU - GHISLERI, LUCA
PY - 2003/1/1
Y1 - 2003/1/1
N2 - Qual è la trama di fondo che attraversa in maniera costante, nel succedersi delle sue diverse fasi, la speculazione di Luigi Pareyson (1918-1991)?
La presente ricerca si prefigge di mostrare come questa trama sia costituita dal problema della libertà, che è sempre intesa da Pareyson – pur nel progressivo passare della sua analisi dal piano etico al piano ontologico – come inizio e come scelta. Essa è infatti concepita, da una parte, come indipendenza e autodeterminazione e, dall'altra parte, come decisione di un'alternativa. Proprio per questa sua scansione duale (che la radica nella tradizione neoplatonica e in quella dell'esistenzialismo cristiano) la concezione pareysoniana della libertà assume una configurazione dialettica sia riguardo al nesso di tempo ed eternità sia riguardo al rapporto tra bene e male e si pone al centro di una vera e propria ontologia dialettica dell’incommensurabilità partecipativa e oppositiva.
L'articolarsi di questa ontologia dialettica (che fa riferimento alla costellazione costituita dai nessi tra dono ed esercizio, libertà maggiore e libertà minore, sofferenza e grazia, essere e nulla) porta Pareyson a pensare – alla luce del paradosso – il rapporto (costitutivo dell'uomo) tra la libertà e la grazia e il rapporto (costitutivo di Dio) tra la libertà e l'essere.
AB - Qual è la trama di fondo che attraversa in maniera costante, nel succedersi delle sue diverse fasi, la speculazione di Luigi Pareyson (1918-1991)?
La presente ricerca si prefigge di mostrare come questa trama sia costituita dal problema della libertà, che è sempre intesa da Pareyson – pur nel progressivo passare della sua analisi dal piano etico al piano ontologico – come inizio e come scelta. Essa è infatti concepita, da una parte, come indipendenza e autodeterminazione e, dall'altra parte, come decisione di un'alternativa. Proprio per questa sua scansione duale (che la radica nella tradizione neoplatonica e in quella dell'esistenzialismo cristiano) la concezione pareysoniana della libertà assume una configurazione dialettica sia riguardo al nesso di tempo ed eternità sia riguardo al rapporto tra bene e male e si pone al centro di una vera e propria ontologia dialettica dell’incommensurabilità partecipativa e oppositiva.
L'articolarsi di questa ontologia dialettica (che fa riferimento alla costellazione costituita dai nessi tra dono ed esercizio, libertà maggiore e libertà minore, sofferenza e grazia, essere e nulla) porta Pareyson a pensare – alla luce del paradosso – il rapporto (costitutivo dell'uomo) tra la libertà e la grazia e il rapporto (costitutivo di Dio) tra la libertà e l'essere.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/17322
M3 - Libro
SN - 8888398473
BT - Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson
PB - Trauben
ER -