Ineluttabilità del piccolo fallimento per l'imprenditore cancellato?

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Tra le incongruenze che caratterizzano il CCII, un posto peculiare è occupato dalla norma di cui all'art. 33, 4º comma, secondo la quale all'imprenditore cancellato dal registro delle imprese è precluso l'accesso alla procedura di concordato preventivo, agli accordi di ristrutturazione dei debiti e, a seguito dell'art. 6, 1º comma, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, anche al concordato minore. Tale disposizione, nel tentativo di far Iuce sulla disciplina deII'insoIvenza dell'imprenditore che abbia cessato l'esercizio dell'impresa, suscita considerevoli dubbi, non solo di opportunità, in ordine alle scelte del legislatore.
Lingua originaleInglese
pagine (da-a)1722-1727
Numero di pagine6
RivistaGIURISPRUDENZA ITALIANA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Piccolo imprenditore
  • cancellazione dal registro delle imprese
  • liquidazione controllata

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ineluttabilità del piccolo fallimento per l'imprenditore cancellato?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo