Abstract
[Machine translation] The authors present their clinical experience with the implantation of autologous chondrocytes on a collagen membrane (MACI), a tissue engineering technique for the treatment of cartilage lesions. A morphological and biochemical study before implantation revealed, under optical microscopy, SEM and electrophoresis, the presence of chondrocytes and type II collagen inside the membrane.
Since December 1999, 18 patients have undergone this procedure. The average age of the patients was 33.1 years. The locations of the injuries were as follows: 15 knees and 3 ankles. The average defect size was 3.2 cm2.
For the clinical and functional evaluation, the ICRS card, the modified Cincinnati, the Lysholm II and the Tegner for the knee were used, while the AOFAS card for the ankle were used. MRI was performed 6 and 12 months after surgery.
The average follow-up is 6.4 months. The eight patients with a minimum follow-up of 6 months showed clinical and functional improvement after surgery. The MRI showed the presence of hyalin-like cartilage at the implant site level.
The MACI technique offers several advantages over the traditional cell therapy technique and is presented as a reliable method for the treatment of cartilage lesions.
Gli autori presentano la loro esperienza clinica con l’impianto di condrociti autologhi su membrana collagenica (MACI), tecnica di ingegneria tissutale per il trattamento delle lesioni cartilaginee. Uno studio morfologico e biochimico prima dell’impianto ha evidenziato alla microscopia ottica, SEM ed elletroforesi la presenza di condrociti e collagene tipo II all’interno della membrana. Dal Dicembre 1999, 18 pazienti sono stati sottoposti a tale procedura. L’eta’ media dei pazienti era 33.1 anni. Le sedi delle lesioni erano le seguenti: 15 ginocchia e 3 caviglie. La misura media del difetto era di 3.2 cm2. Per la valutazione clinica e funzionale sono state utilizzate la scheda dell’ICRS, la Cincinnati modificata, la Lysholm II e la Tegner per il ginocchio, mentre la scheda dell’AOFAS per la caviglia. La RM è stata eseguita a 6 e 12 mesi post-operatori. Il follw-up medio è di 6.4 mesi. Gli otto pazienti con un minimo follow-up di 6 mesi hanno mostrato un miglioramento clinico e funzionale dopo l’intervento. La RM ha evidenziato la presenza di cartilagine simil ialina a livello della sede dell’impianto. La tecnica MACI offre diversi vantaggi rispetto alla tradizionale tecnica di terapia cellulare e si presenta come una metodica affidabile per il trattamento delle lesioni cartilaginee.
Gli autori presentano la loro esperienza clinica con l’impianto di condrociti autologhi su membrana collagenica (MACI), tecnica di ingegneria tissutale per il trattamento delle lesioni cartilaginee. Uno studio morfologico e biochimico prima dell’impianto ha evidenziato alla microscopia ottica, SEM ed elletroforesi la presenza di condrociti e collagene tipo II all’interno della membrana. Dal Dicembre 1999, 18 pazienti sono stati sottoposti a tale procedura. L’eta’ media dei pazienti era 33.1 anni. Le sedi delle lesioni erano le seguenti: 15 ginocchia e 3 caviglie. La misura media del difetto era di 3.2 cm2. Per la valutazione clinica e funzionale sono state utilizzate la scheda dell’ICRS, la Cincinnati modificata, la Lysholm II e la Tegner per il ginocchio, mentre la scheda dell’AOFAS per la caviglia. La RM è stata eseguita a 6 e 12 mesi post-operatori. Il follw-up medio è di 6.4 mesi. Gli otto pazienti con un minimo follow-up di 6 mesi hanno mostrato un miglioramento clinico e funzionale dopo l’intervento. La RM ha evidenziato la presenza di cartilagine simil ialina a livello della sede dell’impianto. La tecnica MACI offre diversi vantaggi rispetto alla tradizionale tecnica di terapia cellulare e si presenta come una metodica affidabile per il trattamento delle lesioni cartilaginee.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Autologous chondrocyte implantation on membrane (MACI®): preliminary results |
---|---|
Lingua originale | ???core.languages.und??? |
pagine (da-a) | S449-S455 |
Rivista | GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA |
Volume | 28 (suppl. 1) |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |