Imparare a scrivere meglio. Un'indagine sperimentale sugli effetti di una sperimentazione educativa sulle classi intere e sugli alunni plurilingui

Stefania FERRARI, Giulia Burzoni

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

Il contributo riporta uno studio sperimentale basato sul progetto Osservare l’interlingua con l’obiettivo di indagare come la partecipazione alle sperimentazioni educative per l’intero ciclo scolastico possa migliorare la qualità delle produzioni scritte di bambini della scuola primaria. L’indagine coinvolge 71 allievi di classi quinte suddivisi in gruppo sperimentale e di controllo. L’analisi prende il via da produzioni scritte appositamente elicitate attraverso un compito di scrittura su stimolo video. Gli elaborati dei bambini sono stati valutati sia attraverso scale olistiche che misure analitiche relative a contenuto, comprensibilità, coerenza e coesione. I risultati evidenziano come il Progetto sia efficace nel favorire lo sviluppo di competenze di scrittura per tutta la classe, nel rispetto dei bisogni e dei ritmi di ciascun allievo promuovendo di fatto buone pratiche di didattica inclusiva.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)308-327
Numero di pagine20
RivistaITALIANO LINGUADUE
Volume10
Numero di pubblicazione2
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • classe multilingue
  • didattica della scrittura
  • scuola primaria
  • sperimentazione educativa

Cita questo