Abstract
In questo saggio l'Autrice, andando alla fonte degli atti dell'Assemblea costituente, ricerca quale fu lo spirito che animò i costituenti quando furono chiamati a disegnare il "giudice nuovo": la Corte costituzionale: quali furono i poteri e i limiti che immagirano per il nuovo organo; quale, in sintesi, il suo ruolo. L'Autrice conclude il suo lavoro con una riflessione su quanto di quell'iniziale idea si sia inverato, e quanto sia rimasto, invece, "mito", prestando particolare attenzione al rapporto tra Corte costituzionale e Parlamento.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente |
Editore | Franco Angeli |
Pagine | 297-333 |
Numero di pagine | 37 |
Volume | 1 |
ISBN (stampa) | 978-88-917-7117-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2018 |
Keywords
- Assemblea costituente - Corte costituzionale - Parlamento