Il valore di liquidazione e in ipotesi di funzionamento (going concern) delle aziende in crisi

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

Quando l’impresa interrompe l’attività una serie di valori, che attengono al patrimonio tecnologico, organizzativo e di relazione e che si sono consolidati negli anni di operatività, sono dispersi. Di qui l’esigenza di trovare forme che consentano di preservare il patrimonio in questione, sia che l’impresa cessi l’attività per decisione propria (liquidazione volontaria), sia che la cessazione dell’attività sia imposta da uno stato di crisi, eventualmente sfociato nell’apertura di una procedura concorsuale. Nelle situazioni prospettate è cruciale valutare correttamente: - da un lato il valore di realizzo in ipotesi di vendita separata dei singoli beni ed i costi di liquidazione; - dall’altro lato il valore in prospettiva di continuazione dell’attività d’impresa (going concern value). Obiettivo del presente lavoro è prospettare i criteri valutativi ai quali attenersi in queste ipotesi, con specifica attenzione ai profili di interesse per le imprese in crisi.
Lingua originaleItalian
RivistaIL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ
Volume10
Numero di pubblicazione20
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2012

Cita questo