Il turismo crocieristico: la recente evoluzione della geografia portuale mediterranea e italiana

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Alla luce del dinamismo e delle prospettive di crescita della crocieristica, il lavoro intende evidenziare la rilevanza strategica dell’area mediterranea e dell’Italia attraverso un’interpretazione geografica delle recenti dinamiche evolutive della portualità. Dal punto di vista metodologico si propone un'analisi delle caratteristiche tipiche del turismo crocieristico e della relativa geografia. Lo sviluppo del settore crocieristico avvenuto a partire dagli anni Novanta ha messo in luce l’importanza del Mediterraneo (e degli itinerari basati sui porti dell’area) come destinazione di assoluto rilievo a livello mondiale. Nell’ambito del bacino mediterraneo emerge con chiarezza il ruolo dell’Italia come ambito di destinazione dei flussi crocieristici. L’analisi di questi ultimi consente di evidenziare la rilevanza assunta dai terminal crociere nei porti italiani e, più in generale, il contributo derivante dal turismo crocieristico in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio del quale il porto rappresenta una significativa via di accesso.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)17-22
Numero di pagine6
RivistaAMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO
VolumeXVI
Numero di pubblicazione3
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Cita questo