Abstract
Considerare il rischio ad abbattimento dei flussi o a incremento dei tassi? Sviluppare un’unica proiezione corrispondente allo scenario avente maggiore probabilità di realizzazione o costruire una molteplicità di scenari possibili ponderandoli in modo tale da sintetizzare un piano medio rappresentativo delle ragionevoli attese di evoluzione del business?
Queste le alternative che si pongono per svolgere il test di impairment previsto dallo IAS 36 qualora si utilizzino le tecniche di attualizzazione di flussi finanziari per calcolare il value in use o il fair value di un’unità di business di un’impresa (CGU).
Lingua originale | Italian |
---|---|
Rivista | CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO |
Volume | 36 |
Numero di pubblicazione | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2013 |