Abstract
Negli ultimi anni è cresciuto il ruolo del trasporto marittimo come stru-
mento di primaria importanza nel contenimento della mobilità delle
merci via strada.
La necessità di rendere più sostenibile dal punto di vista ambientale e
più competitivo in termini economici il sistema della logistica ha spinto
l’Unione Europea a promuovere il ricorso al combinato marittimo, con
particolare attenzione alle cosiddette “autostrade del mare”. Queste ulti-
me identificano il segmento del trasporto marittimo basato su linee fisse
a cadenza definita che utilizzano navi Ro-Ro in cui l’imbarco e lo sbarco
del carico non richiede l’ausilio di gru o altri mezzi meccanici esterni,
perché la merce è disposta su pianali o in contenitori, caricati e scaricati
per mezzo di veicoli semoventi.
Nonostante la crescita registrata dal traffico Ro-Ro negli ultimi anni a
scala europea, l’interesse della letteratura per questa opzione di traspor-
to merci risulta ancora limitato poiché l’attenzione è prevalentemente
focalizzata sul traffico container.
Pertanto, si ritiene importante approfondire l’esame di questa soluzione
intermodale che appare rilevante in particolare nel nostro paese. Infatti,
il combinato marittimo, oltre ad essere diffuso nella portualità italiana,
svolge un ruolo fondamentale sia nei collegamenti infra-nazionali che
nelle connessioni infra-mediterranee.
Alla luce di quanto affermato, il contributo propone un percorso di ri-
cerca che, a partire dalla costruzione di una base dati dei traffici Ro-Ro
nei porti italiani nel periodo 2011-2022, conduce alla rappresentazione
tematica dei dati suddetti tramite il supporto dello strumento carto-
grafico. Proprio quest’ultimo costituisce un requisito fondamentale per
compiere l’analisi dell’evoluzione del traffico del combinato marittimo-
stradale valutandone l’impatto sulla geografia portuale, le differenze tra
la sponda tirrenica e quella adriatica nonché gli effetti territoriali indotti
in termini di rafforzamento/conferma della centralità dei nodi portuali e
di incremento delle potenzialità di sviluppo delle regioni portuali.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Combined maritime transport in Italy: changes in port geography and territorial effects |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 75-88 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA |
Volume | 175 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Cartografia tematica
- Geografia portuale italiana
- Ro-Ro
- Trasporto combinato marittimo