Il sistema di annotazione Pra.Ti.D tra gli altri sistemi di annotazione pragmatica. Le ragioni di un nuovo schema

CASTAGNETO Marina

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Questo lavoro ha come oggetto la annotazione pragmatica, e mira a presentare un nuovo sistema annotativo, Pra.Ti.D. Verrà introdotto il concetto di atto dialogico mostrandone la somiglianza e la diversità rispetto alla nozione di atto linguistico e si cercherà di mostrare quali difficoltà si incontrino nel mettere a punto un sistema annotativo, riconoscendo, segmentando ed etichettando gli atti dialogici che si susseguono in un dialogo: gli atti linguistici indiretti, l’implicatura conversazionale ed ogni fenomeno pragmatico che abbia a che fare con qualsiasi forma di implicito rendono spesso difficile riconoscere l’intenzione dei parlanti e segmentare le coppie adiacenti. Dopo aver presentato la struttura dei principali e più noti schemi annotativi relativamente alla organizzazione del loro tagset, verrà presentato il sistema multilivello Pra.Ti.D, la sua struttura gerarchica ed il suo tag-set: si tratta di un sistema flessibile che può essere usato al di fuori di un singolo dominio. Key words: dialogue, pragmatic annotation, annotation scheme, dialogue act, tag-set
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)105-148
Numero di pagine44
RivistaANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA
Volume2012
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2012
Pubblicato esternamente

Cita questo