TY - JOUR
T1 - Il sistema del cibo torinese: risorsa economica e spazio delle politiche
AU - PETTENATI, GIACOMO
AU - Quaglia, Anna Paola
AU - Toldo, Alessia
AU - Dansero, Egidio
PY - 2018/1/1
Y1 - 2018/1/1
N2 - Questo contributo presenta, sinteticamente, il sistema del cibo di Torino come
oggetto di riflessione e spazio di azione da due punti di vista, strettamente
interconnessi.
In primo luogo, il sistema del cibo di Torino (inteso in una logica multiscalare che
tiene insieme il livello urbano e quello territoriale metropolitano) viene analizzato in
quanto filiera economica, costituita da un insieme complesso di attori, risorse, spazi,
flussi e relazioni che attengono alla produzione, trasformazione, distribuzione,
consumo e smaltimento di cibo. La filiera agro-alimentare intercetta la città e il
territorio producendo molteplici economie urbane, molte delle quali capaci di
migliorare la sostenibilità ambientale, la giustizia e l’inclusione sociale del sistema
stesso. Inoltre, queste economie rappresentano sempre più una leva fondamentale nella
costruzione simbolica e materiale della Torino post-industriale.
In secondo luogo, il sistema alimentare di Torino viene letto come spazio di politiche
(urbane e territoriali) che, negli ultimi anni, si muovono nella direzione di strategie
integrate e partecipate, le quali rappresentano anche un’occasione preziosa di
contaminazione e reciproca valorizzazione tra le economie del cibo e gli aspetti socioculturali ad esso sottesi. Le riflessioni qui presentate vanno lette all’interno del più ampio progetto di Atlante del cibo di Torino Metropolitana, strumento di analisi,
rappresentazione e comunicazione del sistema del cibo urbani e territoriale.
AB - Questo contributo presenta, sinteticamente, il sistema del cibo di Torino come
oggetto di riflessione e spazio di azione da due punti di vista, strettamente
interconnessi.
In primo luogo, il sistema del cibo di Torino (inteso in una logica multiscalare che
tiene insieme il livello urbano e quello territoriale metropolitano) viene analizzato in
quanto filiera economica, costituita da un insieme complesso di attori, risorse, spazi,
flussi e relazioni che attengono alla produzione, trasformazione, distribuzione,
consumo e smaltimento di cibo. La filiera agro-alimentare intercetta la città e il
territorio producendo molteplici economie urbane, molte delle quali capaci di
migliorare la sostenibilità ambientale, la giustizia e l’inclusione sociale del sistema
stesso. Inoltre, queste economie rappresentano sempre più una leva fondamentale nella
costruzione simbolica e materiale della Torino post-industriale.
In secondo luogo, il sistema alimentare di Torino viene letto come spazio di politiche
(urbane e territoriali) che, negli ultimi anni, si muovono nella direzione di strategie
integrate e partecipate, le quali rappresentano anche un’occasione preziosa di
contaminazione e reciproca valorizzazione tra le economie del cibo e gli aspetti socioculturali ad esso sottesi. Le riflessioni qui presentate vanno lette all’interno del più ampio progetto di Atlante del cibo di Torino Metropolitana, strumento di analisi,
rappresentazione e comunicazione del sistema del cibo urbani e territoriale.
KW - cibo-città
KW - Torino
KW - cibo-città
KW - Torino
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/146172
M3 - Articolo in rivista
SN - 2465-2059
VL - 2
SP - 2
EP - 11
JO - WORKING PAPERS
JF - WORKING PAPERS
ER -