Abstract
L’articolo propone un’analisi descrittiva delle principali variabili che influiscono sul processo di cura agli anziani all’interno del nucleo familiare. I dati sono tratti da Share, un database che contiene informazioni sulle condizioni economiche, familiari, sociali e di salute degli individui con un’età maggiore di 50 anni provenienti da diversi paesi europei. L’anno di riferimento è il 2017, relativo all’ultima rilevazione di Share, ma il lavoro include anche una visione di trend a partire dall’anno 2004. L’obiettivo è duplice: primo, offrire una panoramica sul ruolo della famiglia nell’assistenza agli anziani in Europa e in particolare in Italia; secondo, far emergere una serie di considerazioni sulle misure utili per affrontare i cambiamenti demografici in atto.
Ci si focalizza su variabili rappresentative dei legami familiari e si individuano le differenze fra paesi caratterizzati rispettivamente da società familistiche (tipicamente nell’Europa del Sud) e società non-familistiche (tipicamente nell’Europa del Nord).
Le conclusioni offrono interessanti spunti di policy per fronteggiare il processo demografico in atto, che nei prossimi decenni vedrà i primi baby boomer raggiungere la soglia degli ottant’anni, un’età in cui il bisogno di cura si fa più pressante.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The role of the family in caring for the elderly in Europe and in Italy. An analysis based on Share data |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-11 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | POLITICHE SANITARIE |
Volume | 22 |
Numero di pubblicazione | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Invecchiamento della popolazione
- SHARE
- baby boomer
- legami familiari e cure informali
- società familistiche