Il regime giuridico-sacrale della «pelex» tra «pallakia» e concubinato

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L'antichissima figura della pelex - presente nella legislazione regia della Roma arcaica e poi confluita, in diritto romano classico, nella problematica del concubinato - è indagata attraverso l'analisi delle fonti giuridiche e antiquarie di riferimento. Il contributo enuclea le ragioni storiche della necessaria distinzione della pelex dell'età arcaica dalla concubina, quale delineata dalla coscienza giuridica e, prima ancora, sociale nella linea che congiunge la metà del I secolo a.C. all'età dei Severi. Si propone , inoltre, un'anticipazione all'età cesariana del rinnovato interesse per tale figura, e si rende conto del suo ulteriore recupero nell'opera di preparazione e successivo commento alla legislazione matrimoniale augustea.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-22
Numero di pagine22
RivistaRIVISTA DI DIRITTO ROMANO
Volume20
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2020

Keywords

  • Cleopatra.
  • Festo
  • Gellio
  • Giulio Cesare
  • Granio Flacco
  • Legislazione matrimoniale augustea
  • Masurio Sabino
  • Numa
  • Paolo
  • Pelex
  • concubina
  • leggi regie
  • lex Iulia et Papia
  • poligamia

Cita questo