Abstract
. La prima parte contiene una presentazione sintetica delle fallacie più note e verte sul tentativo, prevalente nella prima metà del Novecento, di affrontare il problema delle fallacie con gli strumenti della logica classica; per questo motivo viene qui denominato “approccio classico”, o “tradizionale”, sebbene esso non fosse affatto quello prevalente in epoche precedenti. Nella seconda parte sono esposte alcune delle difficoltà che derivano dal vedere il problema delle fallacie esclusivamente come un problema di correttezza inferenziale. La terza parte è dedicata all’analisi delle fallacie che la teoria dell’argomentazione ha originariamente proposto come alternativa a quella tradizionale, anche se la ricerca più recente lascia intravedere un superamento della contrapposizione tra logica e teoria dell’argomentazione. La quarta parte, infine, presenta alcune osservazioni conclusive.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Quando il pensiero sbaglia. La fallacia tra psicologia e scienza |
Editore | UTET |
Pagine | 62-95 |
Numero di pagine | 34 |
ISBN (stampa) | 8877507640 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2002 |
Keywords
- Argumentation theory
- cognitive biases
- critical thinking
- fallacies
- informal logic