Abstract
Il capitolo analizza i discorsi rispetto all'"integrazione dei figli degli immigrati" nella scuola italiana presenti in documenti del Ministero dell'Istruzione. Si dimostra che l'enfasi in questi documenti è tutto sui problemi "culturali" che la presenza di figli di immigrati causarebbe nella scuola italiana, e sui problemi che gli studenti di origine straniera soffrirebbero a causa dell'"appartenenza a due culture". Anche in termini delle politiche suggerite e degli orientamenti offerti agli insegnanti e direttori scolastici, l'approccio è inquadrato quasi esclusivamente in termini di "dialogo interculturale". Così il capitolo fa notare l'assenza di altre prospettive per capire le specificità degli studenti stranieri e di origine straniera e la mancanza di politiche e orientamenti più realistici che tengono conto dei veri effetti delle migrazioni del lavoro sulle famiglie immigrate e sugli allievi stranieri. Fa alcuni cenni ad un altra prospettiva meno "culturalista" e più focalizzata sul "processo migratorio".
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | I confini dell'inclusione |
Editore | DeriveApprodi |
Pagine | 187-204 |
Numero di pagine | 18 |
ISBN (stampa) | 9788865482377 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2018 |
Keywords
- rappresentazioni dei figli di immigrati - documenti ministeriali - politiche di integrazione - politiche scolastiche